lunedì 27 aprile 2020
Diagnosi e Cura della Patologia Vertebrale e Neurofisiopatologia
La Clinica Parioli collabora con il
Gruppo Studio e Ricerca Neuro Spine, che offre in struttura l'importante servizio di
Diagnosi e Cura della Patologia Vertebrale e Neurofisiopatologia.
Il Gs&rNS si compone di figure
altamente specializzate dedicate alla diagnosi ed al trattamento delle
patologie Vertebrali,
Neuro-Vertebrali e
Patologie Neurologiche che si manifestano con quadri clinici simili.
Il paziente affetto da malattia del rachide e/o neuro-vertebrale, per essere avviato al percorso terapeutico più idoneo, sia esso conservativo o chirurgico, necessita di un accurato
iter diagnostico.
Nell’ultimo decennio la Chirurgia Vertebrale ha visto consolidarsi una
notevole evoluzione in termini di riconoscimento e classificazione di patologie che non vanno più inserite singolarmente nel solo ambito vertebrale ma, al contrario, in un più ampio
panorama globale dello stato di salute di ogni singolo paziente.
La
maggiore accuratezza diagnostica, l’
evoluzione dei materiali utilizzati per la chirurgia vertebrale diventati Low-profile Nickel-free ed Rmn compatibili, la
pianificazione di procedure chirurgiche mini-invasive, non generiche e standardizzate, ma studiate e personalizzate a misura per ogni paziente, hanno permesso di
migliorare i risultati della chirurgia e di ridurre la morbidità.
All’ulteriore ottimizzazione dei risultati contribuisce l’utilizzo dello
IOM (Intra Operative Monitoring),
tecnica di Monitoraggio Neurofisiologico Intraoperatorio. Un sistema all’avanguardia che permette allo Specialista Neurologo di osservare durante la procedura chirurgica le varie
fasi dell’intervento e del
recupero neurologico assistendo l’equipe chirurgica e potenziandone l’accuratezza e la sicurezza intraoperatoria, utilizzando una registrazione multimodale dei potenziali evocati, al fine di monitorare il sistema nervoso sia sul versante afferente (vie sensitive, acustiche, visive) che su quello efferente (vie motorie).
Il Gs&rNS si pone dunque l'obiettivo di
garantire al paziente accuratezza diagnostica mediante lo studio specialistico multidisciplinare,
terapia del dolore personalizzata, interventi di
chirurgia percutanea e mininvasiva pianificata per ogni paziente mediante l’utilizzo di strumentazioni di ultima generazione, Nickel-free e Low-profile con ridotto impatto sulle strutture anatomiche, un
monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio eseguito dallo Specialista Neurofisiopatologo che prende in carico il paziente durante tutto il percorso terapeutico e, infine, la
deambulazione entro le 24 ore dall’intervento, grazie ai ridotti tempi operatori e di anestesia, al rispetto delle strutture anatomiche e della mini-invasività, delle procedure assistite da personale qualificato in neuroriabilitazione.
Un ulteriore servizio che il Gs&rNS mette a disposizione in clinica è quello di
Neurologia e
Neurofisiopatologia, che opera in diversi ambiti al fine di poter diagnosticare e trattare diverse patologie del sistema nervoso centrale e periferico. La diagnostica neurofisiologica fornisce la prova strumentale della presenza di
deficit motori o sensitivi di origine periferica e si compone di tre diverse procedure: Elettroneuromiografia (Emg-Eng), Elettroencefalogramma (Eeg), Potenziale evocati somato-sensoriali e motori (Pess-Pem).
Per pazienti che presentano patologie di questo tipo è importante rivolgersi al Neurofisiopatologo perché lo specialista è in grado di
confermare il sospetto clinico o di
riconoscere una patologia differente, di
identificare la radice interessata. Consente inoltre la
valutazione del danno (assonale/demielinizzante), consente la
stadiazione della radicolopatia, si confronta con la diagnostica per immagini e permette una
adeguata valutazione pre-operatoria oltre a monitorare il successivo recupero post-operatorio, consente, infine, una
diagnosi differenziale dettagliata con: Mononeuropatie-Plessopatie (plesso-neuropatie diabetiche), Plessopatie compressive, Plessopatie idiopatiche, Plessopatia di altra natura, oppure permette di diagnosticare un esordio focale di patologia sistemica.