fbpx

Salute mentale

Salute mentale - Ansia, depressione, stress e benessere psicologico

Quando l’ansia diventa un problema da affrontare con uno specialista?

Tutti sperimentiamo ansia, tristezza o stress in momenti critici della vita. Ma quando queste emozioni diventano persistenti, incontrollabili o interferiscono con le attività quotidiane, è il momento di chiedere aiuto. I disturbi della salute mentale non sono “capricci” né segnali di debolezza: sono condizioni mediche reali, che meritano attenzione, comprensione e cura.

Salute mentale – Come riconoscere i segnali di un disagio psicologico?

Alcuni sintomi ricorrenti che possono indicare un disturbo d’ansia o dell’umore includono:

  • Pensieri negativi costanti, catastrofici o ossessivi;
  • Difficoltà di concentrazione e calo di motivazione;
  • Insonnia o risvegli frequenti;
  • Irritabilità, apatia o isolamento sociale;
  • Attacchi di panico o sensazione di “nodo allo stomaco”;
  • Umore basso persistente, con perdita di interesse per le attività abituali.

Quali sono i disturbi psicologici più comuni oggi?

Secondo i dati OMS, 1 persona su 4 vivrà un episodio di disagio mentale nel corso della vita. Tra i disturbi più frequenti:

  • Disturbi d’ansia (generalizzata, fobica, attacchi di panico);
  • Depressione maggiore e disturbi dell’umore;
  • Disturbi da stress post-traumatico (PTSD);
  • Insonnia cronica e disturbi del sonno;
  • Disregolazione emotiva e dipendenze comportamentali.

Quali percorsi offre Clinica Parioli per la salute mentale?

Presso Clinica Parioli è attiva un’équipe specializzata in salute mentale che offre:

  • Colloqui psicologici individuali o familiari;
  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale, sistemica o integrata;
  • Visite psichiatriche con eventuale trattamento farmacologico;
  • Sostegno psicologico durante percorsi oncologici o riabilitativi;
  • Supporto nelle fasi di vita critiche (gravidanza, lutti, burnout, malattie croniche).

L’approccio è empatico, personalizzato, basato su evidenze scientifiche e orientato al benessere globale della persona.

Salute mentale – Quando rivolgersi a uno psicologo o psichiatra?

  • Se ansia, stress o tristezza persistono da oltre 2 settimane;
  • In caso di insonnia, pensieri negativi o agitazione costante;
  • Se si fatica a gestire relazioni, lavoro o decisioni quotidiane;
  • Per affrontare un lutto, una separazione o un evento traumatico;
  • In presenza di disturbi alimentari, attacchi di panico, apatia;
  • Quando si cerca un supporto emotivo per sé o per un familiare.

Non aspettare che il disagio diventi sofferenza. Prenota un colloquio con i nostri specialisti in salute mentale alla Clinica Parioli. Ascoltarti è il primo passo per stare meglio.

Dal blog