fbpx

Ortopedia e medicina dello sport

Ortopedia e medicina dello sport - Lesioni, artrosi, dolori muscolari, infiltrazioni e riabilitazione

Quando preoccuparsi di un dolore articolare o muscolare?

Un dolore articolare o muscolare non va mai sottovalutato, soprattutto se si presenta in modo ricorrente, limita i movimenti o peggiora con il tempo. Anche piccoli traumi sportivi o sforzi ripetuti possono provocare lesioni che, se non trattate, si cronicizzano. Capire quando un dolore è un semplice affaticamento e quando è un campanello d’allarme è fondamentale per evitare danni maggiori e migliorare la qualità della vita.

Quali sono le cause più frequenti di dolore muscoloscheletrico?

Le cause possono essere numerose e spesso interconnesse:

  • Artrosi (usura della cartilagine articolare con l’età o sovraccarico);
  • Tendiniti e borsiti da microtraumi ripetuti;
  • Distorsioni, lesioni muscolari e traumi sportivi;
  • Ernie discali, lombalgie, sciatalgia e sindromi posturali;
  • Sindrome miofasciale e contratture croniche da stress o inattività.

Un’accurata visita ortopedica, spesso associata a una valutazione ecografica o funzionale, permette di stabilire la natura del problema e definire un piano terapeutico mirato.

Come si curano i dolori articolari senza ricorrere alla chirurgia?

La chirurgia è solo l’ultima opzione. Oggi Ortopedia e medicina dello sport moderna si basa su un approccio conservativo integrato:

  • Fisioterapia personalizzata;
  • Infiltrazioni articolari con acido ialuronico o corticosteroidi;
  • Terapie rigenerative con PRP (plasma ricco di piastrine) o cellule mesenchimali;
  • Osteopatia e riabilitazione motoria;
  • Percorsi posturali e di riequilibrio muscolare.

Il trattamento va sempre personalizzato in base all’età, allo stile di vita, alla gravità del danno e agli obiettivi funzionali del paziente.

Quali sono i segnali precoci dell’artrosi?

Rigidità articolare al mattino, dolore durante il movimento, rumori articolari (crepitii), gonfiore e perdita di mobilità sono tutti segnali che possono indicare una fase iniziale di artrosi, specialmente a carico di ginocchia, anche, spalle o mani. Intervenire precocemente può rallentare la degenerazione e ritardare l’eventuale necessità di interventi chirurgici.

Cosa fare dopo una lesione sportiva?

Dopo un trauma sportivo è fondamentale eseguire una valutazione ortopedica precoce, anche in assenza di sintomi gravi. Una diagnosi tempestiva evita il peggioramento della lesione e consente di impostare il corretto programma di recupero. A Clinica Parioli, i percorsi per sportivi includono:

  • Inquadramento funzionale (forza, postura, articolarità);
  • Programma di riabilitazione e potenziamento;
  • Strategie di prevenzione per evitare recidive.

Quali prestazioni di ortopedia e medicina dello sport offre Clinica Parioli?

Presso Clinica Parioli puoi accedere a:

  • Visite ortopediche ed ecografie muscolari-articolari;
  • Infiltrazioni intra-articolari con acido ialuronico, cortisone o PRP;
  • Chirurgia ortopedica mininvasiva (artroscopie, protesi parziali o totali);
  • Fisioterapia avanzata e riabilitazione post-operatoria;
  • Valutazioni posturali e biomeccaniche per pazienti sportivi o con patologie croniche.

Ogni trattamento viene studiato su misura con un approccio interdisciplinare, che coinvolge anche osteopati, fisiatri, fisioterapisti e personal trainer clinici.

Dal blog